GLI AUTORI PRESENTI A LIBRI IN DIGA

Sono stati donati alle scuole del territorio oltre 500 libri di sei diversi autori. Sei ospiti, stimati e riconosciuti come riferimento per la letteratura dedicata l’infanzia che, da diverse regioni, ci raggiungeranno per inaugurare questo primo festival del libro per bambini e ragazzi a Carmignano di Brenta. 

Cristina_Marsi
Cristina Marsi

Autrice di albi illustrati e prime letture, è nata a Trieste in un giorno di Bora Scura.
Scrive storie che sono state pubblicate in Italia e all’estero, tra le ultime, “Marianna Mannara”(Piemme).
Collabora con Eli editore per la collana Lilliput, e con Theoria Rusconi editore per la collana Pane e Sale. Ama viaggiare, le caffetterie con l’atmosfera giusta, le finestre sui giardini, i libri, le serie tv, i boschi misteriosi, i mari in burrasca, chiedersi sempre il perché delle cose, e il gelato all’uva fragola.

Francesca_Carabelli
Francesca Carabelli

È nata a Roma dove vive e lavora.
Ha cominciato la carriera di illustratrice a sei anni, disegnando sulle pareti di casa con grande gioia dei genitori.
Da allora i suoi personaggi l’hanno seguita ovunque, dalla scuola all’università, dove ha studiato arte e letteratura, per tuffarsi nelle tavole dei libri pubblicati con tanti editori italiani e stranieri.
In Italia ha illustrato libri per Piemme, Mondadori, Sinnos, EL, Rizzoli, Giunti, Editoriale Scienza e tanti altri.

Libri presentati:
Adelina Testafina e la lettera d'amore sbagliata
• Adelina Testafina e il mistero della vice nonna scomparsa
• Adelina Testafina e la chiave misteriosa
• Adelina Testafina e i fantasmi di primavera

lorenzo-molino
Lorenzo Molino

È nato a Monza nel 1997. Dopo la laurea in sceneggiatura presso la Civica Scuola di Cinema “Luchino Visconti”, ha frequentato la Scuola di Scrittura Belleville.
Se non lo trovate indaffarato alla sua scrivania a scrivere podcast e storie, provate a cercarlo tra gli scaffali della libreria di Trezzo sull’Adda, dove insegna narrativa, oppure lungo qualche fiume, dove va a camminare a caccia di idee nuove.
Sei semplici favori è il suo primo romanzo.

Libro presentato:
La neve perfetta

marcotrevisan
Marco Trevisan

Nato a Belluno nel 1984, da piccolo passava giorni interi a raccattare rami contorti, viti arrugginite, vecchi orologi rotti e altre cose interessanti che poi venivano trasformate in bizzarri oggetti dalla forma incerta e di una certissima inutilità. La voglia di giocare con cose inutili lo segue fino all’università, dove infatti sceglie di laurearsi in Matematica. Durante gli anni universitari frequenta alcuni corsi di illustrazione e da allora è alla ricerca di un dialogo tra questi due mondi apparentemente contrastanti.

Libri presentati:
Numeri nel bosco
Chi cerca trova

Silva-mori
Silva Mori

Classe 1984 e vicentina di nascita, si laurea in Galles alla Glamorgan Univeristy of Wales nel 2009, in Design.
Dopo gli studi di Design e il lavoro come Grafico pubblicitario, frequenta la Scuola Internazionale di Illustrazione per l’Infanzia Štěpán Zavřel di Sarmede.
Vivere la depressione post parto ha stimolato in lei un’irrefrenabile curiosità verso la psicologia, soprattutto infantile e genitoriale, facendogli scoprire poi nell’illustrazione il miglior modo di comunicare questa potente passione.

Libro presentato:
• La solita giungla

sara-carpani
Sara Carpani

Dopo un esordio da fumettista, come autrice e illustratrice ha pubblicato libri con diversi editori. Nel 2020, con L’amore a 126 cm da terra, ha vinto il Premio Rodari nella sezione “Fiabe e filastrocche”. I suoi albi sono stati tradotti in spagnolo, catalano, basco e portoghese. Tiene laboratori per biblioteche, librerie e scuole; ha presentato i suoi libri e letto le sue filastrocche in tutta Italia. Nel 2020 ha fondato Studio Mizar, una scuola di disegno, fumetto, tecniche pittoriche e scrittura.

Libro presentato:
• Delfo cane fantasma

 

UN'INTERA GIORNATA AL PARCO

 

Il primo festival del libro dedicato ai bambini dai 0 agli 11 anni a Carmignano di Brenta aprirà i battenti della sua prima edizione domenica 30 marzo presso il parco inclusivo Albbruck. A partire dalle 9:30, momento inaugurale della giornata, ci saranno numerosi workshop pensati e organizzati per ognuna delle fasce di età a cui il festival è dedicato, ogni bambino potrà partecipare ad uno più laboratori accompagnato da un genitore, potrà giocare liberamente in una delle tante aree gioco allestite, e tutta la famiglia potrà fermarsi e mangiare con noi usufruendo dell’area food allestita all’interno del parco. Non mancheranno momenti di incontro con gli autori per scambiare qualche chiacchiera e farsi autografare il proprio libro. 

A CHI SONO RIVOLTI I WORKSHOP?

Silver partner

Partner